L'accurata rilevazione di perdite richiede la combinazione di:
• Personale specializzato: per eseguire precise rilevazioni, redigere report, interpretare e valutare i risultati delle PND, in base a norme, codici o specifiche applicabili (certificazione secondo UNI EN ISO 9712).
• Elevata qualità delle apparecchiature: per garantire il più possibile la
rilevazione delle perdite.
Sono molteplici le problematiche che quotidianamente si devono affrontare in edifici di nuova o vecchia costruzione, ad esempio localizzare una perdita o un’ infiltrazione d'acqua, oppure localizzare una fuga di gas, oppure capire perché si creano fenomeni di umidità e/o muffe in un edificio, ecc.
La nostra specializzazione è localizzare perdite ed infiltrazioni d'acqua difficili da trovare all’interno delle tubazioni o nelle coperture esterne quali terrazzi o manti guainati. Rileviamo altresì le cause della presenza di umidità e/o muffe all’interno degli edifici, avvalendoci di indagini che non alterano il materiale e non richiedono la distruzione o l'asportazione di campioni dalla struttura in esame; un tanto ci consente di ottenere preziose informazioni attraverso diverse tecnologie, quali:
• geofoniche: utilizzate per la ricerca e localizzazione delle perdite nelle reti idriche acquedottistiche.
• gas traccianti: utilizzati sia per la ricerca d’infiltrazioni nelle impermeabilizzazioni, sia per la ricerca di perdite nei condotti.
• termografiche: utilizzate, da personale con certificazione di 2° livello secondo UNI EN ISO 9712, per localizzare perdite e/o infiltrazioni d'acqua ed aria, dispersioni termiche dovute a deficienze di coibentazione, ponti termici, umidità nelle murature e/o umidità di risalita, ricerca di elementi costruttivi nascosti, rilevamento d’impianti tecnologici sottotraccia, ecc.
• videoispezioni: utilizzate sia per la ricerca perdite dei condotti fognari, sia per le verifiche dei condotti di evacuazione fumi.
Con questi sistemi, a differenza di quelli tradizionali, i tubi sottoposti al controllo non vengono messi a nudo, non c’è bisogno di smantellare la struttura o aggredirla con scavi; i pavimenti, il soffitto, le mura e le aree esterne sotto cui passano le condotte rimangono salvi. L’intervento ed i lavori di ripristino sono mirati e consentono un notevole risparmio di tempo e quindi di costi, perché diretti esclusivamente dov’ è necessario.
A seconda delle esigenze dell’analisi per le Prove Non Distruttive (PND) o Controlli Non Distruttivi (CND), i tecnici possono essere dotati di:
• Igrometro: viene utilizzato per la misurazione dell'umidità presente all’interno dei materiali.
• Termo igrometro: viene utilizzato per la misurazione di umidità, punto di rugiada e temperatura.
• Termografia: questo strumento è in grado di rilevare le temperature dei corpi analizzati attraverso la misurazione dell’intensità di radiazione infrarossa emessa dal corpo in esame.
• Geofono: viene utilizzato per la ricerca perdite e consiste nella rilevazione e nell’amplificazione del rumore causato dalla fuoriuscita dell’acqua da una falla della tubazione.
• Gas traccianti: vengono utilizzati sia per la ricerca d’infiltrazioni sia per la ricerca di guasti nei condotti. Questi gas permettono di trovare il punto esatto in cui la membrana impermeabilizzante è danneggiata o il condotto è rotto.
• Cerca servizi: questo strumento, utilizzando delle onde radio a bassa frequenza, può facilmente localizzare il percorso di tubazioni, cavi elettrici, servizi e condutture sotterranee. Viene utilizzato anche in ausilio alla video ispezione per l’identificazione del percorso e della posizione della telecamera.
• Cerca tubi: consente il rilevamento delle tubazioni grazie all'utilizzo di sensori radar.
• Video ispezione: Il servizio di video ispezione viene utilizzato per controllare reti fognarie, scarichi, condotti per l’evacuazione di fumi e tubazioni di tutti i tipi.
• Rilevatore delle fughe di gas naturale dalle tubazioni: consente l’individuazione di minime fughe di gas.
• Misuratore di tenuta delle tubazioni gas ed acqua: prova la tenuta su tubazioni per gas ed acqua.
|
|